Harvest 2000
Il millennio non poteva chiudersi meglio.
Il vino del 2000 conferma la crescita del livello
qualitativo iniziata nel ’97 e proseguita con le ottime annate ’98 e ’99.
Tracciamo una rapida panoramica dell’andamento climatico della vendemmia 2000: l’nverno e l’inizio primavera sono stati caratterizzati da poche precipitazioni, seguiti da periodi di abbondanti piogge in aprile e temperature sopra la media stagionale fino a giugno.
Ciò ha determinato un rapido e rigoglioso sviluppo vegetativo, fondamentale per l’ottimo risultato dell’annata. Molto altalenanti sono state le temperature durante l’estate, con un caldo record nella seconda metà di agosto che ricalcava i valori dell’estate 1998.
Un settembre ideale per la maturazione
Settembre si è distinto per il tempo generalmente bello, con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, unito ad una moderata disponibilità di acqua dal suolo, ideale per una completa maturazione finale dell’uva. La raccolta delle uve è iniziata il 15 settembre e terminata il 25, portando in cantina 78.554 kg. di uva di ottima qualità, trasformata in 57.550 litri di vino.