Salluvii

Salluvii
GAVI DOCG SALLUVII

IL VIGNETO

Vigneti di collina nel comprensorio del Gavi.

Si tratta di quello che viene comunemente definito il “vino base” dell’azienda. I vigneti occupano diversi appezzamenti all’interno del comprensorio del Gavi e provengono da terreni di diverse composizioni. Un particolare accenno al significato del nome di questo vino: Salluvii infatti è il nome delle popolazioni che occupavano nell’antichità la zona di Gavi.

LA VINIFICAZIONE

Le uve vengono immediatamente trasferite in cantina dove subiscono una pressatura soffice per estrarre dagli acini solo la parte migliore. La fermentazione, a temperatura controllata (18-20° C. per mantenere inalterata la ricchezza tipica dei profumi del Cortese di Gavi), si protrae molto lentamente anche per 20 giorni. L’imbottigliamento viene fatto nei  mesi di Febbraio, Marzo per consentire al vino un minimo di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

LA DEGUSTAZIONE

Fragranza. Questa è la dote principale del Salluvii, vino godibile ed immediato, con i suoi giovani profumi di banana e gelsomino, cipria e zucchero filato. In bocca si muove abile, riproponendo tutti gli aromi avvertiti al naso con un pizzico di freschezza in più.

E’ il vino perfetto per aprire un pasto – brioso pur senza bolle – ma può spingersi anche su antipasti a base di pesce, soprattutto in estate.

INFORMAZIONI DI VENDEMMIA:
15 Settembre – 24 Settembre 2.5kg per pianta e 95 ql/Ha

DATI TECNICI:
Alcool 12.5% vol – Acidità Totale 5,2 g/l

SOCIAL MEDIA

    AX Social Stream: There is no feed data to display!